A Santa Maria di Sala, nei primi giorni di primavera, viene organizzata una interessantissima Mostra di Astronomia che persegue con successo l’obiettivo di valorizzare una disciplina scientifica con mostre, incontri e dibattiti aperti al grande pubblico.
Tra le altre manifestazioni sportive meritevoli di menzione, ricordiamo la Festa dello Sport di Scorzè, che colora l’agosto miranese di numerose gare, prove ed iniziative.
È oramai appuntamento consolidato l’organizzazione delle Notti del Miranese. Un calendario stabilito annualmente tra maggio e luglio vede protagonisti i centro storici dei Comuni del Miranese allestiti come un’unica vetrina: le attività commerciali preparano vetrine a tema presentando prodotti “Made in Italy”, mentre i pubblici esercizi propongono specialità enogastronomiche tipiche dell’entroterra veneziano, il tutto condito e accompagnato da musica, intrattenimento di qualità, giochi e altre offerte per il divertimento.
Meriterebbero più di un cenno le rassegne culturali Paesaggio con Uomini, che attraversa tutta la Terra dei Tiepolo e la Riviera del Brenta, ed il festival F.I.L.I. (Filanda Idee Lavoro Identità) che si svolge a Salzano nella splendida cornice costituita dalla Villa Settecentesca Donà Romanin – Jacur, dal Parco Romantico e dall’antica Filanda.
Tra le molte iniziative, vanno infine citate le rassegne messe in campo dall’A.C. Circolo 1554: Ubi Jazz e “Il bello aiuta a crescere“. La prima è una rassegna jazzistica che da anni porta nel Miranese alcuni tra i più prestigiosi musicisti nazionali ed internazionali. La seconda fa parte di Ubi Jazz Winter Season ed offre un ricco carniere di seminari, workshop, concerti e cene a tema, nel quale il jazz, come musica e come filosofia, è sempre protagonista.
SCARICA IL CALENDARIO PRINCIPALE DEGLI EVENTI
SCARICA LE MAPPE CICLOTURISTICHE DELLA TERRA DEI TIEPOLO 1 E 2