La tradizionale devozione cattolica che contraddistingue l’area veneta trova a Salzano segno tangibile con il Museo dedicato a
San Pio X, inaugurato in occasione del Giubileo dell’anno 2000. Scopo del Museo è quello di celebrare la memoria di Giuseppe Sarto, eletto Papa nell’anno 1903 come Pio X e proclamato santo nel 1954, e che Salzano ebbe onore di ospitare come parroco nel periodo dal 1867 al 1875.
L’esposizione consente di conoscere e ammirare materiali di particolare pregio, tra cui spicca una ampia collezione di paramenti liturgici, alcuni di grande valore artistico, e documenta diversi momenti della storia della comunità salzanese. Tra i pezzi più significativi sono da ricordare la pianeta rinascimentale in velluto rosso a fiorami, i preziosi damaschi (sec. XVII) e una serie di bei broccati settecenteschi.
Sono poi da menzionare le notevoli “croci” ricoperte di lamina argentea (sec. XVII), calici,
ostensori, reliquiari ed altre suppellettili liturgiche (secc. XVIII-XIX), rilievi lapidei (secc. XIII e XIV), stendardi dipinti, sculture e arredi lignei, oltre naturalmente ad oggetti legati alla memoria di Papa Sarto, che in terra salzanese avrebbe concepito le prime linee del suo celebre catechismo che sarebbe stato successivamente destinato a tutta la Cristianità.
Leggi anche dalla storia della Terra dei Tiepolo: La cristianizzazione delle campagne
Informazioni utili
Dove:
Via Roma 57, Salzano.
Info e prenotazioni:
Il Museo è visitabile ogni domenica con orario 9-12 (eccetto luglio e agosto). Si consiglia la prenotazione per le visite in altri giorni e per l’accompagnamento di una guida (servizio gratuito).
Recapiti: tel. 328 3460914, email info@museosanpiox.it