La storia della Villa ha radici antiche.
Costruzione settecentesca, di classica impronta veneziana: in un catastico della Repubblica Veneta del 1785 è designata come “Palazzo” di Alvise Orsini e nel successivo catasto Napoleonico ancora proprietà della famiglia Orsini fino agli inizi dell’ottocento. Viene in seguito in beneficio all’Arcipretale di Scorzè e quindi di proprietà comunale.
Leggi anche dalla Storia della Terra dei Tiepolo: Il dominio Veneziano
Nel corso del Novecento i locali di questo edificio hanno ospitato la prima caserma dei carabinieri, l’asilo infantile, la scuola media e, dal 1979, è stata destinata alla biblioteca comunale. Il restauro, eseguito dall’Amministrazione comunale nel 1984, ha contribuito a ripristinare il disegno originale soprattutto per quanto riguarda i due prospetti principali, caratterizzati dalla accentuata sopraelevazione centrale a timpano e dal poggiolo in pietra viva. All’interno si possono ancora ammirare le decorazioni del salone centrale dove spiccano le figure allegoriche dei soprapporta ed altri affreschi nel soffitto di una stanza attigua e nel vano scale.
(c) Testo Comune di Scorzè
SCOPRI IL NOSTRO ITINERARIO “LE VILLE VENETE”
SCOPRI IL NOSTRO ITINERARIO “I LUOGHI DELLA CULTURA E DELLA MUSICA”
Villa Orsini ospita numerosi eventi durante il corso dell’anno, controlla il nostro CALENDARIO EVENTI per essere sempre aggiornato
Informazioni utili:
Dove:
Via Roma 68 – 30037 Scorzè