Il dominio veneziano
LA CIVILTA’ DELLE ACQUE E DELLE VILLE A partire dal XIV secolo e fino al 1797, la terraferma veneziana, e quindi la Terra dei Tiepolo, godette di un periodo di stabilità politica ed amministrativa, e di...
LA CIVILTA’ DELLE ACQUE E DELLE VILLE A partire dal XIV secolo e fino al 1797, la terraferma veneziana, e quindi la Terra dei Tiepolo, godette di un periodo di stabilità politica ed amministrativa, e di...
La cristianizzazione delle campagne fu opera tarda di santi evangelizzatori, che sfidarono lande ancora paganizzanti all’indomani della caduta dell’Impero Romano. Da principio vi furono piccoli edifici sacri che in seguito assunsero importanza culturale notevole, fungendo da chiese matrici...
Alla caduta dell’Impero Romano seguirono secoli di domini stranieri che portarono ad una decadenza amministrativa per la gestione e la sicurezza del territorio, che a poco a poco si spopolò. Questo fatto comportò la...
Tra le numerose presenti nell’intero Veneto, il territorio del Miranese è storicamente caratterizzato dalla presenza di due centuriazioni romane. Si tratta di grandi opere di sistemazione agraria con le quali l’amministrazione dell’antico Impero Romano...
Possiamo leggere le persistenze di epoche diverse in un territorio come le pagine di un libro, che possono essere sfogliate e sovrapposte a quelle delle civiltà anteriori, dando così l’impressione di aggiungere, con un...